Come potare l’ulivo ad aprile: il metodo che previene malattie e stimola la crescita

Per mantenere la pianta di ulivo sempre sana e produttiva, è fondamentale procedere alla sua potatura. Aprile è un mese giusto per fare questa operazione? Vedremo quali sono le metodologie corrette per fare la potatura che è l’operazione essenziale per prevenire le malattie della pianta e stimolarne la crescita, ed anche i consigli farla.

Perché è importante potare l’ulivo

La potatura è un’operazione essenziale da fare per ogni pianta, specie per l’ulivo perché da questa dipende la sua salute ed anche la produzione poi delle olive. È importante quindi farla al meglio usando le tecniche migliori per eseguire i tagli dei suoi rami, lavorando in sicurezza ed usando gli attrezzi giusti.

Immagine selezionata

Ci sono diverse tecniche di potatura, che è un’arte antica e anche complessa. Solo con un po’ di esperienza, infatti, non si commetteranno errori. Innanzitutto, ricordiamo che per fare la potatura occorre indossare occhiali e guanti da giardiniere, usare delle forbici adatte e disinfettate che effettuare i tagli fra rami e foglie.

Le tecniche di potatura più diffuse sono quella a ombrello per eliminare i rami verticali e livellarli sulle cime; poi la potatura a vaso policonico, per arieggiare e illuminare tutta la chioma della pianta; ed infine la tecnica per i principianti che è quella che approfondiremo perché è quella ideale da cui partire se non si ha esperienza.

Come potare l’ulivo

La potatura per principianti è quella da cui partire quando si tratta di questa pianta. Infatti, per prima cosa occorre togliere i polloni cioè i rami vegetativi presenti sulle radici o sul ciocco dell’olivo e che crescono alla base della pianta circondando il fusto centrale. Occorrerà solo rimuoverli con una forbice da giardino.

Immagine selezionata

Poi, svuotare il centro della pianta analizzando il dorso delle branche ed eliminando solo i succhioni più forti perché si tratta di rami non fruttiferi che crescono sul tronco o sulle branche. Poi, mai fare tali radenti. La potatura va effettuata idealmente da gennaio a maggio, entro la fioritura delle mignole.

Le mignolo sono proprio le infiorescenze dell’olivo. Quindi, quando non sono previste altre gelate, procedere alla potatura. In genere la Primavera quindi anche aprile è il periodo migliore per farlo. Ma cosa fare dopo aver potato l’albero di ulivo? Ebbene, non tutta questa operazione finisce infatti con i “tagli”.

Consigli per la potatura

Ricordarsi di disinfettare gli attrezzi per effettuare la potatura per evitare che si propaghino malattie anche pericolose per la pianta. Poi, ricordarsi di non potare mai nel momento dell’anno sbagliato, per esempio in autunno quando già avviene la raccolta delle olive. In caso di gelate, infatti, si potrebbe indebolire troppo la pianta.

Immagine selezionata

La primavera, come visto, è il periodo migliore. In genere dobbiamo farlo prima della fioritura ma ovviamente è bene anche controllare il meteo della propria zona: se non sono previste altre gelate, allora si può procedere. Poi, non effettuare mai la potatura quando è brutto tempo quindi quando c’è pioggia o nebbia (anche se è già primavera).

Infatti, il legno dell’olivo può essere attaccato da tanti microrganismi patogeni che proliferano quando c’è umidità. Per questo motivo non bisogna mai potare in caso di nebbia o pioggia, anche se è molto leggera (tipica della Primavera). Meglio optare per una bella giornata di sole, sempre sanificando le forbici da usare (per esempio con il rame), dopo essersi occupati di ogni pianta e prima di passare ala successiva.

Conclusione

La potatura dell’ulivo è un’operazione fondamentale per permettere alla pianta di crescere sana e dare i suoi frutti, cioè le olive. Come visto, esistono diverse tecniche per farla e, se siamo principianti possiamo usare proprio la tecnica specifica, facendo attenzione a non tagliare a caso, ma seguendo delle specifiche regole.

Immagine selezionata

Infatti, dobbiamo togliere tutti i rami non fruttiferi ma che sono vigorosi, per dare spazio solo a quelli fruttiferi di continuare la loro crescita. Non facciamoci prendere la mano tagliando e tagliando, ma usiamo un criterio. Ovviamente dobbiamo seguire anche altri consigli: fare la potatura nel periodo ideale è fondamentale. Quindi in primavera.

In primavera le condizioni climatiche sono già più favorevoli: in ogni caso dobbiamo fare questa potatura entro la fioritura delle mignole. Quindi controlliamo che non siano previste altre gelate e procediamo pure tranquillamente. Poi, ricordiamoci di usare attrezzi ben disinfettati ogni volta che passiamo da una pianta all’altra così da evitare la diffusione di malattie.

Lascia un commento