Come preparare il terreno ad aprile per l’orto estivo

Aprile è il mese ideale per ricominciare a dare piena disponibilità per la cura del terreno del vostro orto in vista della stagione estiva. Questo perché con l’arrivo della primavera, il suolo si risveglia offrendo molte possibilità per creare le condizioni ideali per la coltivazione di ortaggi sani e gustosi. Ecco i passaggi fondamentali.

Primi passaggi fondamentali

Prima di tutto, è molto importante eliminare le erbacce, i residui delle colture precedenti e i vari detriti. In questo modo è possibile prevenire la competizione tra piante, per i nutrienti, e ciò vi permette anche di ridurre le malattie. Utilizzate strumenti come il rastrello e la zappa, ideali per eliminare le radici e i detriti.

Immagine selezionata

Un altro passaggio molto importante è la vangatura, che permette di avere una struttura del terreno molto migliore. Si tratta di un processo che permette di rompere le zolle, così da aerare il suolo e facilitare la penetrazione radicale. Il terreno deve essere lavorato per una profondità di circa 20-30 cm.

Infine, un altro passaggio che non deve assolutamente essere sottovalutato, è la concimazione organica, che permette di nutrire il terreno. Si effettua dopo la vangatura e permette di migliorare la fertilità del suolo. Deve essere sparso in maniera uniforme utilizzando una forca come strumento per rimescolare il tutto in maniera semplice e con pochi sforzi.

Come preparare l’orto

Una volta che avrete concimato il terreno, quest’ultimo deve essere livellato in maniera che si evitino i ristagni di acqua. Utilizzate uno strumento come il rastrello che può aiutarvi nell’ottenimento di una superficie uniforme, permettendovi di eliminare eventuali buche oppure avvallamenti che creano non pochi disagi durante la coltivazione.

Immagine selezionata

A questo punto, potete concentrarvi sulla divisione del terreno in aiuole, così facendo potrete facilitare la semina e soprattutto la loro manutenzione. Le aiuole rialzate sono molto utili perché permettono un netto miglioramento del drenaggio nel terreno e soprattutto evitano che l’acqua vada a creare degli accumuli che si trasformano poi in ristagni.

Infine, un altro passaggio molto importante è sicuramente la pacciamatura, cioè la protezione del terreno. Si tratta di un passaggio che permette, per l’appunto, di proteggere il terreno dall’erosione e mantenere in equilibrio i livelli di umidità. Consigliamo di utilizzare materiali di origine naturale come la paglia, le foglie secche oppure la corteccia per coprire il terreno.

Ultimi passaggi per la preparazione

Prima di incominciare con quelli che sono i passaggi finali, è bene assicurarsi di avere un sistema di irrigazione adeguato. Il migliore sarebbe quello a goccia, ideale per nutrire direttamente le radici, e riducendo quelli che sono gli sprechi di acqua e soprattutto di nutrienti, assolutamente da evitare specialmente durante la preparazione.

Immagine selezionata

A questo punto, un fattore che non deve assolutamente essere sottovalutato è il test del pH del terreno, poiché vi permette di comprendere che tipologia di suolo avete, se acido, neutro oppure alcalino. Solitamente gli ortaggi preferiscono i terreni con un pH compreso tra i 6 e 7. Per questo, se necessario, potete apportare delle modifiche utilizzando calce e zolfo.

Infine, un ultimo passaggio molto importante anche per la longevità della vostra zona verde è sicuramente la pianificazione delle culture e lo sfruttamento dello spazio. Si tratta di una pianificazione che interessa la tipologia di ortaggi da coltivare e soprattutto dove piantarli. Considerate ovviamente quelle che sono le esigenze di luce, spazio e soprattutto di nutrienti delle varie piante.

Un orto per l’estate

La preparazione del terreno durante il mese di aprile è un ottimo investimento che vi permette di avere un terreno sano e fertile per l’estate. Certamente richiede abbastanza impegno e soprattutto dedizione, ma in questo modo riuscirete ad avere un ambiente ideale per le vostre colture e ottenere delle piante sane.

Immagine selezionata

Un invito che vogliamo farvi è quello di prendervi cura delle vostre piante e del vostro terreno in maniera regolare. Questo è un fattore molto importante che vi aiuta certamente ad ottenere e mantenere un terreno fertile e sano. Dedicategli il tempo necessario ogni settimana, così da poter controllare sia il suolo che le piante.

Infine, vogliamo sottolineare che con una buona preparazione e una pianificazione attenta, è possibile avere per la stagione estiva un orto pronto a donarvi frutti corposi e sani. Ciò vi renderà particolarmente soddisfatti del lavoro fatto durante i mesi precedenti, quindi non vi resta che rimboccarvi le maniche e preparare il vostro orto.

Lascia un commento