
Hai un giardino e non hai alcuna intenzione di creare installazioni artificiali di qualunque naturale esse siano, volendo invece optare per un risultato legato alla privacy che punti prevalentemente all’uso di piante come le siepe comunitarie? Ti dico che hai perfettamente ragione e ci sono dei modi davvero strabilianti per farlo senza particolare fatica.
La siepe comunitaria: cos’è?
Parlare di siepe comunitaria intendiamo quella barriera naturale che possiamo installare lungo tutto il perimetro di un giardino che è comune a più persone. Di solito è la scelta che viene fatta in un condominio o in quartiere o anche all’interno di un ambiente scolastico tipicamente riconducibile alle grandi città. Lo scopo è sempre uno.

Optando per la siepe comunitaria non si fa altro che garantire una forma di privacy che sia il più possibile naturale, quindi usando alberi o cespugli di varia natura e grandezza, ma sempre con lo scopo di migliorare un’area condivisa in modo collaborativo, sostenibile e soprattutto funzionale. Ma non è solo verde.
E’ un progetto sostenuto e approvato da un gruppo più o meno numeroso di persone. Per questo motivo, è importante ascoltare il pensiero e il gusto di tutti trovando le soluzioni più compatibili con le idee di tutti quelli che sono coinvolti nella installazione di questa barriera naturale lungo tutta la propria zona.
Uno strumento sociale, ma non solo
Abbiamo detto che lo scopo è uno e uno solo, quello volto a garantire privacy a tutti quelli che usufruiscono della zona interessata dalla siepe comunitaria. Ma ovviamente entrano in gioco altri fattori. Innanzitutto la cooperazione, che attiva un profondo senso di altruismo tra persone della stessa comunità; per cui c’è l’interesse di tutti e ciascuno affinché la cosa funzioni.

Ma bisogna anche scegliere in modo intelligente: ascoltarsi è fondamentale per puntare l’attenzione a quella che l’opzione che aggrada un buon numero di persone, e a quel punto occorre anche puntare alla scelta di un momento utile per iniziare a lavorarci e prendersene cura a turno, senza dimenticare il lavoro degli altri.
Insomma, si attiva una vera forma di collaborazione di tutto rispetto, dove il risultato finale alla fine è quello che davvero conta di più, distribuendo responsabilità e fatica, ma anche senso di amicizia e di collaborazione reciproco, ma anche di profonda appartenenza a una comunità composita. Un perfetto strumento sociale che crea legami.
Multifunzionale: la soluzione per tutti
Una siepe comunitaria è una soluzione che sicuramente permette di godere di qualcosa che sia utile dal punto di vista pratico, perché garantisce ovviamente la privacy, ma dà anche un forte senso di protezione, in particolar modo dagli effetti atmosferici come il vento, ma assorbendo anche il rumore e creando anche ombra.

Ecologicamente, inoltre, è una soluzione molto ricercata, perché si può davvero creare questa barriera naturale optando per tutto quello che si preferisce, tenendo conto chiaramente dei gusti di tutti i partecipanti, ma soprattutto perché così si invoglia anche l’arrivo di api, farfalle e uccelli, creando un ecosistema che sia sempre il più completo possibile.
E ricordati anche che esteticamente, soprattutto se curato nei minimi dettagli, hai la possibilità di fare i conti con una siepe che fa certamente la differenza. E’ alta ed è sempre piena, rendendo più bello un cortile, una strada o un confine e tutto quello che riguarda il mondo che una siepe comunitaria va a limitare.
Perché è così scelta
La siepe comunitaria è quindi la scelta migliore, perché si tratta intanto di un elemento che si adatta a qualunque tipo di condizione atmosferica, e anche perché abbiamo a che fare con un elemento che si riesce a piantare e a curare con grande attenzione e senza enormi difficoltà. E’ un modo questo che mette in luce, come abbiamo detto, tutti gli aspetti legati al sociale.

Ecco che ci si riappropria di spazi esterni, che sono comuni e condivisi e si sta attenti anche a rispettare gli spazi altrui, senza invaderli e insieme condividendo in modo intelligente e funzionale tutto quello che una siepe comunitaria alla fine dei conti rappresenta davvero. E’ voglia di collaborare e desiderio di vivere un ambiente decisamente più sano.
Il consiglio è di provare a mettersi d’accordo e di fare ognuno qualcosa di benefico e produttivo per la tua siepe comunitaria. Vedrai come la scelta di installarla sarà accolta da tutti con grande entusiasmo e come, in poco tempo, rappresenterà davvero un elemento aggiunto, un valore del quale non fare più a meno.