Vuoi avocado giganti dal tuo albero? Il segreto che i giardinieri non ti dicono

Da alcuni anni sempre più persone amano mangiare l’avocado, un frutto gustoso, versatile e dalle tante proprietà benefiche. Ormai è disponibile presso la maggior parte dei fruttivendoli e supermercati e dunque è facilmente reperibile tutto l’anno ma in tanti decidono persino di piantarlo nel proprio giardino. Ecco come avere frutti giganti.

Proprietà dell’avocado

Prima di scoprire come coltivare l’avocado in giardino e avere frutti giganti, è bene conoscere le sue proprietà nutrizionali. 100 g di frutto apportano 231 calorie, 64 g di acqua, 1,8 g di zuccheri solubili, 3,3 g di fibre, 4,4 g di proteine e 23 g di lipidi.

Immagine selezionata

Non solo ma questo frutto è anche ricco di vitamine come la vitamina C, la vitamina E, la B3, la B2 e la B1. Inoltre contiene grandi quantità di vitamine D. Non mancano invece i minerali, come potassio, fosforo, calcio, ferro e sodio, ma anche steroli e acidi volatili. Dunque è un frutto davvero nutriente.

Tutti possono mangiarlo ma dovrebbero fare attenzione coloro che sono allergici a lattice, banane, meloni, castagne, patate, kiwi e pomodoro per la cosiddetta allergia crociata. Si potrebbero quindi sperimentare sintomi come prurito a bocca e gola, lingua gonfia, diarrea, crampi addominali ed altri, quindi è meglio prestare attenzione prima di consumarlo.

Proprietà e controindicazioni avocado

L’avocado è un frutto gustoso, versatile e benefico che è ricco di sostanze nutritive molto interessanti. Persino il suo seme è nutriente perché ricco di acidi grassi e alcoli che potrebbero avere attività antitumorale. Non dovrebbero assumerlo coloro che hanno diverse allergie, ad esempio al lattice, alle banane o ai pomodori, per il rischio di allergia crociata.

Immagine selezionata

Si è visto poi che l’avocado può interferire e ridurre l’effetto anticoagulante del warfarin, quindi se si assume è meglio non consumare questo frutto. In realtà se si sta assumendo qualche farmaco, sarebbe meglio consultare prima il proprio medico. In linea di massima però l’avocado è un frutto che fa bene.

Infatti ha proprietà sazianti e di conseguenza spinge a mangiare di meno, permettendo di mantenere il peso forma. Si è visto poi che riduce il rischio cardiovascolare e aumenta la fertilità. Ha proprietà digestive ed è utile contro la dissenteria perché ha proprietà astringenti. Inoltre è molto gustoso e ciò ne fa un frutto apprezzato anche dai bambini.

Come coltivare avocado in giardino

Tante persone comprano l’avocado dal fruttivendolo o al supermercato ma che soddisfazione deve essere coltivarlo nel proprio giardino. Ed in effetti è possibile avere dei frutti giganti a casa propria semplicemente seguendo delle piccole accortezze con questo frutto. Prima di tutto bisogna valutare clima ed esposizione per la pianta di avocado.

Immagine selezionata

Questa infatti ama il caldo e non resiste alle gelate (non sopporta temperature sotto 0°C). Si può dire che la temperatura ideale in cui tenerla deve andare tra i 15° e i 30°C. In estate, quando fa caldo, meglio tenerla a mezz’ombra e non alla luce diretta del sole.

In inverno, invece, l’avocado va riparato dal freddo e per questo bisogna proteggere la parte basale con uno strato di pacciamatura in corteccia così da proteggere le radici. Oltre a queste informazioni preliminari, ci sono altre che permettono di coltivare con successo l’avocado in giardino e avere dei frutti giganti.

Altri consigli per avere avocado giganti in giardino

Oltre alla posizione e alla temperatura, è importante valutare bene anche l’irrigazione per l’avocado. Bisogna infatti dare l’acqua di frequente in estate, quando il terreno deve essere appunto sempre umido, ma non inzuppato per evitare i ristagni di acqua che possono far marcire le radici. In giardino si può dare acqua una volta a settimana.

Immagine selezionata

Per avere avocado giganti è necessario poi potare regolarmente la pianta: si dovrebbe fare all’inizio della primavera, togliendo i rami secchi, malati e danneggiati, in modo da stimolare la crescita di rami nuovi e giovani. Periodicamente bisogna anche dare il concime alla pianta e deve essere un fertilizzante granulare o un concime organico naturale.

Dopodiché, coltivando con cura e amore l’avocado, i frutti si potranno raccogliere in autunno quandola buccia è di colore scuro. La polpa deve essere soda perché diventerà matura in un secondo momento. Sarà una gioia gustare questi frutti succosi e saporiti che si possono abbinare a varie preparazioni dolci o salate in cucina.

Lascia un commento