Insetto misterioso in giardino: scatta l’allarme. Ecco cosa devi sapere subito

La cosa che spesso spaventa di questi tempi è la presenza di tanti animaletti, degli insetti in particolar modo, che potrebbero destare molta preoccupazione: il motivo è molto semplice ed è dovuto al fatto che purtroppo si tratta di insetti di cui spesso non si conosce nulla, nemmeno la possibilità che siano deleteri per la salute umana.

Il campanello d’allarme che suona come un disastro

Il problema si palesa adesso, con l’arrivo dell’estate, che è la stagione che antonomasia porta con sé un numero esagerato di insetti e contribuisce sicuramente anche al diffondersi di paure, spesso anche infondate ed esagerate, riguardo la natura di queste animali che terrorizzano il mondo intero. E’ come il caso della zanzara tigre.

Immagine selezionata

Spesso questa zanzara era portatrice della malaria, ma oggi sembra essere arrivati fino all’interno delle nostre case, come un vero e proprio campanello d’allarme che suona all’impazzata e fa partire in alcune persone, quelle più suscettibili la paura nei confronti dell’ignoto. E cosa dire del ragno violino?

Una semplice psicosi? E’ probabile, ma potrebbe trasformarsi davvero in qualcosa che realmente determina grande apprensione da parte di quanti non sanno che alla fine una puntura di insetto non sempre è sinonimo di morte certa. E allora cerchiamo di capire quali potrebbero essere i segnali da non ignorare nel post puntura.

Cosa non devi mai sottovalutare

Molti insetti, lo sappiamo, hanno una fama che li precede, e soprattutto quando gli accessi in ospedale per una motivazione che suona più di clamore che di problema reale gli animi si infiammano di più, per la paura che ci si possa trovare ad affrontare situazioni spiacevoli e spesso anche contro la nostra stessa volontà.

Immagine selezionata

Quello che non dobbiamo chiaramente sottovalutare sono alcuni segnali nello specifico, alcuni dei quali possono diventare assolutamente utili per capire se la situazione che stiamo vivendo può diventare un vero e proprio pericolo per la nostra incolumità. E per valutare tutto questo, dobbiamo partire proprio dalle piante che sono il nostro punto focale.

Se le piante, infatti, risentono negativamente di questa presenza, piano piano cominceranno a segnalare problemi sulle piante e sul terriccio, con una possibili disidratazione e conseguente morte della stessa. Insomma, da danni lievi si passerebbe a qualcosa di irrisolvibile su larga scala, fino a notare anche reazioni particolari sulla nostra stessa pelle a causa delle punture.

Gli ospiti indesiderati più temuti

Ti ho parlato di zanzara tigre e del ragno violino, ma ci sono anche altri insetti che possono danneggiare anche le piante e la nostra stessa salute. Uno di questi, che spesso non viene quasi mai menzionato, è il calabrone asiatico. Si tratta di un predatore davvero pericoloso che colpisce api e umani.

Immagine selezionata

E’ un insetto che si presenta lievemente più piccolo del calabrone comune, ma è anche più scuro, quindi lo distingui subito. E’ anche molto pericoloso e potenzialmente distruttivo perché attacca gli alveari decimando di fatto intere colonie e si nutre di api adulte e di larve. Per noi uomini inoltre è un potenziale problema.

Se vieni punto da un calabrone di questa specie la probabilità che tu possa finire al pronto soccorso a causa di uno shock anafilattico è altissima. E ricordati che i calabroni difficilmente girano da soli, perché amano spesso muoversi in gruppo e lì il problema diventa maggiore perché un nido di calabroni è un nemico assicurato.

Come prevenire?

Diciamo che non esiste un modo per evitare che gli insetti ti raggiungano fuori o dentro casa. L’ecosistema in cui viviamo include anche la loro presenza e possiamo fare davvero poco. Ma una cosa è certa: un insetto nuovo, mai visto, potrebbe essere il sintomo di alcuni cambiamenti climatici in atto che portano nelle nostre zone animali mai visti prima.

Immagine selezionata

Se vuoi comunque tenerli alla larga il più possibile, ma ci tengo a dirti che non è una soluzione definitiva, puoi provare ad esempio a mettere sui davanzali delle finestre o in giardino delle piante che fungono da repellenti naturali, delle particolari armi che possono davvero ridurre considerevolmente il numero degli insetti in casa.

Opta quindi per piante come l’aglio, la menta o il peperoncino, che sono quelle che emettono gli odori decisamente più forti e poco tollerabili per questi piccoli animaletti che spesso ci creano non pochi fastidi. E inoltre, prova a mantenere il giardino sempre pulito da ristagni, rami secchi e legno umido.

Lascia un commento