Enigma logico: 30 ÷ (3 × 2) = ? Non così semplice come sembra

Sembra un’operazione molto facile: 30 : (3 x 2) ma in realtà è necessario riflettere prima di rispondere. Nella fretta, infatti, è facile commettere errori. E non si tratta solo di questo rompicapo logico ma di tutti gli altri apparentemente semplici, ma che richiedono un ragionamento preliminare.

Infatti, dobbiamo ripassare una regola della matematica prima di lanciarci a capofitto nella risoluzione di questa operazione. Sebbene infatti sembri così basilare, non è così immediata come sembra. E poi, conoscendo la vera regola per risolvere un’operazione del genere, saremo in grado di dare la risposta corretta a molti altri test logici simili.

Dunque, prima di fornire il risultato di questa operazione, ripasseremo la regola fondamentale per poterla risolvere. Quante volte, infatti, ci capita di vedere rompicapi del genere sui social oppure di doverne risolvere uno nella preparazione di qualche Concorso. Conoscendo il giusto ragionamento da fare, non daremo più risposte errate e saremo anche molto rapidi nel calcolo.

Enigma logico: 30 : (3 x 2). Non risolverlo così

In genere quando leggiamo una semplice operazione apparentemente lineare come questa, il nostro modo di ragionare ci porterebbe a risolverla così ovvero facendo 30 : 3 che fa 10 per poi moltiplicare 10 x 2 ed ottenere 20. Questo però non è il risultato corretto, anche se molte persone rispondono proprio così.

Infatti, c’è una sorta di “ordine” da rispettare per risolvere questa operazione che è una guida che dovremmo tenere a mente quando dobbiamo dare una risposta a semplici espressioni del genere. E la vedremo nel prossimo paragrafo. Nessun’altra risposta, infatti, è corretta, così come nessun altro fantasioso ragionamento. Quindi, anche senza prendere carta e penna o la calcolatrice, ecco il ragionamento da fare.

Ci stupiremo infatti di quanto diventi tutto più semplice conoscendo la regola da applicare, una di quelle fondamentali e le principali che abbiamo studiato a scuola. Non importa infatti quanto si era bravi in matematica, è facile sbagliarsi quando si vedono questi enigmi logici e si dà la risposta senza pensarci troppo.

Come risolvere l’enigma logico: la regola PEMDAS

Per risolvere l’enigma logico 30 : (3 x 2), dobbiamo applicare la regola PEMDAS che ci guida nella corretta risoluzione dell’operazione per trovare il risultato corretto, senza dunque sbagliare o andare fuori strada. Ogni lettera della parola PEMDAS vuol dire qualcosa, cioè come dobbiamo procedere per eseguire questa espressione.

P è la parentesi e infatti qui ne abbiamo una, dunque anticipiamo che sarà la prima cosa che risolveremo; E sta per esponenti e radici che però in questo caso non abbiamo ma sarebbero la seconda cosa da risolvere. Poi ci sono MD ovvero moltiplicazioni e/o divisioni e le abbiamo entrambe, però la parentesi “batte” comunque la divisione.

Infine, abbiamo AS ovvero addizioni e/o sottrazioni che sono da svolgere per ultime, e vengono come “peso” dopo le moltiplicazioni e/o divisioni. Quindi, rispettando questa regola, sarà facile capire qual è il risultato di questo enigma logico. Di fatto, questa regola potremo applicarla per ogni altro test logico del genere.

La risoluzione dell’enigma logico 30 : (3 x 2)

Dunque, una volta ripassata la regola PEMDAS, possiamo applicarla al nostro enigma logico 30 : (3 x 2). Abbiamo detto che la P di parentesi è la prima cosa da svolgere e in questo caso abbiamo 3 x 2 che come sappiamo ci dà 6. Poi passeremo all’altro elemento che rimane.

Ovvero 30 : 6 che ci dà come risultato 5 che è la risoluzione corretta di questo enigma logico. Dunque, anche se saremmo portati a risolvere questa operazione così come la vediamo, in realtà ciò che deve farci “scattare” qualcosa è proprio la parentesi, ovvero il primo elemento che dobbiamo risolvere.

Successivamente ci concentreremo sul resto. Un altro esempio può aiutare a chiarire meglio la cosa. Per esempio se abbiamo (20 x 7) : 8, dovremo prima fare la moltiplicazione nella parentesi quindi 20 x 7 uguale 140 e poi concentrarci su ciò che rimane ovvero 140: 8 che ci dà come risultato quello corretto, ovvero 17,5.

Conclusione

Un’enigma logico apparentemente semplice potrebbe farci venire qualche serio dubbio sulla nostra preparazione in matematica (o farlo venire a chi ci sta magari esaminando o si sta confrontando con noi). Quindi, l’ideale è sempre ricordarsi la regola matematica PEMDAS per poter risolvere al meglio questi quiz logici, dando la risposta giusta.

Come visto la regola PEMDAS è davvero semplice da ricordare ma anche da applicare. Ogni qualvolta ci troviamo davanti ad un calcolo con una parentesi, questa sarà da svolgere prima. Poi ci concentreremo su esponenti e radici e, successivamente, su moltiplicazioni e/o divisioni ed infine su addizioni e/o sottrazioni, che sono da risolvere per ultime.

Lascia un commento