Allerta olio d’oliva: ecco le marche da non acquistare mai

Scegliere l’olio extravergine di oliva è cruciale per chiunque si avvicini alla cucina; esistono infatti diverse tipologie di olio, alcune più note di altre, ma molte in commercio non sono affidabili. Per preservare la qualità dei vostri piatti, è essenziale selezionare un olio extravergine d’oliva di qualità.

Spesso, la qualità dell’olio d’oliva è indicata da un marchio sull’etichetta, che può riportare anche la presenza di contaminanti e informazioni generali sulla qualità. In questo articolo, esamineremo attentamente quali marche di olio d’oliva è meglio evitare in cucina per condire e preparare i nostri piatti.

Alcune marche di olio d’oliva sono contaminate da pesticidi, plastificanti e oli minerali di bassa qualità. La presenza di queste sostanze non solo compromette la qualità dell’olio, ma rappresenta anche un rischio significativo per la salute dei consumatori abituali. È quindi consigliabile leggere attentamente le etichette per evitare oli contaminati.

Quali marche evitare

Tra le marche da evitare figurano alcune note. Marche come De Cecco, Filippo Berio e Farchioni sono state classificate dal pubblico come le peggiori in termini di contaminazione da pesticidi, plastificanti e oli minerali. Oltre alla contaminazione, un altro problema è la miscelazione con oli di qualità inferiore.

Gli oli presenti in molti supermercati sono industriali e quindi da evitare, poiché non offrono i benefici tipici dell’olio d’oliva. Il consiglio è di acquistare al supermercato solo olio d’oliva biologico certificato, che garantisca la provenienza di olive non trattate con pesticidi.

Secondo un articolo de “Il Salvagente” del 2023, alcuni oli di marche analizzate come Primadonna, Monini Classico e De Cecco Classico non rispettavano gli standard dell’olio extravergine d’oliva. Sebbene siano oli economici e non biologici, accessibili a molti, un’altra caratteristica da considerare è il prezzo.

Prezzo di un olio di qualità

Un olio di qualità superiore avrà naturalmente un prezzo più alto. Gli oli con buone proprietà organolettiche costeranno di più rispetto alle marche commerciali generiche. È quindi importante prestare attenzione al tipo e al prezzo dell’olio che si acquista, che dipendono anche dalla cultivar.

Oli di cultivar specifiche, biologici e tradizionali, raggiungono prezzi elevati, passando da 7-8 euro a 20 euro e oltre. Il prezzo è un buon indicatore di qualità, ma non è detto che un olio costoso sia sempre migliore di un olio biologico più economico. Ad esempio, acquistando direttamente al frantoio si può trovare olio di ottima qualità.

Al frantoio, l’olio è prodotto fresco e ricco di antiossidanti e polifenoli, risultando ottimale. Inoltre, la maggior parte dell’olio prodotto nei frantoi contadini proviene da olive non trattate, che possono essere considerate biologiche anche senza certificazione. Comprare l’olio al frantoio è un ottimo modo per acquistare olio di qualità a prezzi accessibili di 12-15 euro.

Acquistare olio di oliva di qualità da privati?

Acquistare olio d’oliva da privati è efficace se si conosce la persona da cui si acquista. Il rischio è di incappare in olio miscelato con annate vecchie senza esserne informati. Quindi, attenzione alle miscelazioni quando ci si affida a un privato per l’acquisto di olio.

Prestate sempre attenzione alla qualità e ricordate che gli oli prodotti di recente hanno un colore opaco e verde scuro. Gli oli con una colorazione trasparente e tendente al giallognolo sono da considerare datati e non necessariamente di scarsa qualità. Il pericolo è pagare un olio dell’anno passato, meno ricco di polifenoli e antiossidanti, come un olio fresco appena prodotto.

Quindi, prestate sempre attenzione a chi vi affidate per l’acquisto dell’olio d’oliva. Infine, è bene considerare che l’acquisto di oli non certificati comporta un seppur minimo rischio di essere truffati con la vendita di olio scadente. È quindi importante affidarsi a esperti che possano certificare la qualità dell’olio che si acquista.

in definitiva, dove acquistare oli di oliva di qualità?

Andare al frantoio e acquistare olio non è possibile per tutti. Il consiglio per acquistare olio EVO di qualità è di recarsi in supermercati che vendano diverse varietà di olio d’oliva e selezionare marche bio che garantiscano la qualità dell’olio che si sta acquistando.

Con alcuni semplici accorgimenti, acquistare olio EVO non sarà difficile. Seguendo i consigli di questa guida, riuscirete sicuramente a evitare l’acquisto di oli di scarsa qualità e ad acquistare olio extravergine di oliva di qualità a un prezzo buono e onesto!

Lascia un commento