Da glicemia alta a valori ottimali: scopri come ho normalizzato la mia glicemia senza farmaci

Le abitudini alimentari, possono influenzare, nel bene o nel male il nostro organismo. In alcuni casi, ci sono degli alimenti, che per quello che hanno all’interno, possono portare allo sviluppo di alcune patologie, come ad esempio la glicemia alta. Un caso da non sottovalutare mai, per nessuna persona, a prescindere dall’età.

Glicemia alta: cosa comporta?

E’ una condizione molto diffusa. Che in linea di massima, è collegata all’incapacità del nostro organismo di metabolizzare i carboidrati, per una produzione insufficiente di insulina. Che poi, altro non è che l’ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue. E’ una patologia vera e propria, che si associa al diabete.

Immagine selezionata

La glicemia alta, si manifesta attraverso dei sintomi particolari, che sono: stanchezza, malessere, infezioni cutanee, vesciche, mal di testa, aumento del peso, aumento della necessità di urinare e per finire vista offuscata. Quando, ci si trova in presenza di questi sintomi, si deve sempre indagare, per capire bene cosa sta succedendo.

Si tratta di una situazione, che si può scatenare per diversi motivi, che sono: uno stile di vita sedentario, lo stress, un alimentazione sbagliata. O dalla presenza di troppo zucchero dentro il sangue. E poi ancora: sovrappeso e obesità. Se non curata nel modo giusto, la glicemia alta peggiora, e porta cose anche più gravi.

In che modo abbassare la glicemia?

Fare sport: il movimento fa sempre bene e aiuta ogni singola parte del corpo. E poi, non fa altro che favorire una stabilità del peso sotto ogni punto di vista. Poi, fare sport, aiuta i muscoli ad usare lo zucchero che ci sta nel sangue. Bastano anche solo pochi minuti al giorno.

Immagine selezionata

Mangiare fibre: le fibre che si trovano dentro alcuni alimenti, come ad esempio le verdure, portano ad avere un senso si sazietà maggiore. Per cui, ad andare anche incontro ad uno sviluppo dello zucchero nel sangue. Aiutando quelle che è la gestione della glicemia, in totale. E senza altri problemi di nessun genere.

Attenzione allo stress: quando si è molto stressati, il corpo secerne cortisolo, per cui si va incontro ad un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. gestire gli attacchi di ansia, è perfetto e non solo per la nostra psiche, ma anche per il nostro corpo. Per stare decisamente meglio, per il benessere generale.

Ma ci sono anche altri suggerimenti

Dormire a sufficienza: non basta solo dormire sette o otto ore al giorno, è importante che il sonno sia di qualità. Per cui, si devono cercare di evitare le brutte abitudini, che possono intaccare il sonno o disturbarlo. Alcolici, pc, tablet prima di andare a letto, portano a dei fenomeni che si trasformano in glicemia alta.

Immagine selezionata

Spuntini sani: anche il modo in cui si mangia è importante. Una soluzione è cercare di distribuire gli spuntini in modo sano, se si hanno queste buone abitudini, anche il corpo non farà altro che ringraziare. Il segreto è consumare dei pasti ma in modo non troppo abbondante. La glicemia ringrazierà, senza dubbio.

Attenzione all’idratazione: cosi come l’alimentazione, anche l’idratazione è importante. L’acqua idrata a fondo l’organismo, e poi abbassa la glicemia, e aiuta i reni a eliminare lo zucchero in eccesso, attraverso l’urina. Insomma, è un modo per potere depurare l’organismo, in modo sano e corretto, senza problemi.

Cosa non mangiare con la glicemia

Per finire, un modo per potere abbassare la glicemia, è anche stare attenti a che cosa si mangia. Da evitare sempre i cibi grassi, come per esempio: patatine fritte, cibi confezionati o preconfezionati. E poi, anche gli alimenti che hanno dentro lo zucchero, come: gelati, biscotti e cose del genere che hanno zucchero.

Immagine selezionata

Inoltre, potrebbe anche essere utile, evitare di zuccherare le tisane, il the, il latte. E al posto del classico dolce, cercare di preferire la frutta fresca. Insomma, evitare gli alimenti che dentro possono avere delle grandi quantità di zucchero, e preferire delle cose che sono più sane in assoluto. In ogni momento.

Infine, le porzioni: anche quelle devono sempre essere tenute in considerazione. L’alimentazione non solo deve essere sana, ma deve anche essere moderata. Per cui, non esagerare a tavola, ma nemmeno quando si fanno gli spuntini. Solo cosi, il nostro organismo riuscirà a funzionare, in modo davvero ottimale, per tanto tempo.

Lascia un commento