
Le uova sono molte gustose e versatili in cucina: si possono preparare in tanti modi e sono anche gli ingredienti principali di molte preparazioni. In tanti, però, si saranno forse chiesti se faccia bene consumare regolarmente e quanto spesso farlo. Ecco allora tutti i benefici e gli eventuali effetti collaterali di questi alimenti.
I valori nutrizionali delle uova
Prima di scoprire cosa succede al corpo se si consumano regolarmente le uova, può essere utile scoprire quali sono i loro valori nutrizionali. 100 g di uova apportano 128 calorie, 77,1 g di acqua, 12,4 g di proteine, 8,7 g di lipidi (di cui 3,17 g di grassi saturi e 2,58 g di grassi monoinsaturi).

Non mancano i grassi polinsaturi (1,26 g), il colesterolo (371 mg) ma anche vitamine e minerali, come riboflavina, niacina, tiamina, vitamina A, fosforo, sodio, potassio, calcio, magnesio, ferro, zinco e selenio. Infine, le uova sono anche una buona fonte di colina e luteina/zeaxantina. Insomma, sono buone fonti proteiche ma non solo…
Apportano infatti tanti minerali, vitamine e altre sostanze che, come vedremo, sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo e per preservare vari organi. Di fatto sono un alimento molto nutriente, oltre che gustoso e versatile in cucina in numerose preparazioni, sia dolci che salate, adatte a grandi e piccini.
I benefici delle uova
Le uova sono una buona fonte proteica e, come tali, sono molto amate da chi fa sport o segue uno stile di vita attivo. Anche perché si possono preparare in tanti modi e sono gustose. Inoltre, possono aiutare l’organismo a rifornirsi di vitamine e minerali, dato che ne contengono tante.

I micronutrienti di cui sono ricche, poi, favoriscono il corretto funzionamento del sistema nervoso e immunitario, proteggono la vista e la bellezza della pelle. Inoltre, si è visto che la colina che contengono aiuta a contrastare l’azione dannosa della omocisteina, molecole che si è visto che aumenta l’incidenza di soffrire di disturbi cardiovascolari.
Tuttavia non tutti possono consumare le uova: poiché contengono elevate dosi di colesterolo, dovrebbero limitarsi a mangiarle coloro che hanno il colesterolo alto. Inoltre, chiaramente non possono mangiarle coloro che ne sono allergici e purtroppo questa allergia è molto diffusa, specie fra i bambini, e le uova sono presenti in tantissimi cibi (specie quelli confezionati).
Come cucinare le uova
Visto che le uova sono degli alimenti gustosi e nutrienti, vale la pena scoprire quali sono i modi per prepararle e sono davvero tanti. Per questo sono anche molto apprezzate, perché sono versatili e si possono mangiare sempre in maniera diversa e gustosa. Sode, fritte, all’occhio di bue, strapazzate…

Ma anche uova al tegamino, in camicia, in cocotte, alla coque, alla contadina. Ma soprattutto si può preparare una gustosa omelette, da accompagnare con verdure e ortaggi di stagione per un piatto ricco di gusto. Occorreranno 2 uova grandi, 30 g di latte intero, sale e 15 g di olio extravergine d’oliva.
Rompere le uova in una ciotola, aggiungere il latte e il sale e sbattere con una frusta. Quindi scaldare un tegame con un filo d’olio e poi aggiungere il composto. Cuocere a fiamma moderata e, quando risulta dorato, coprire con un coperchio e attendere che si cuocia per bene. Quindi con una spatola ripiegare a mezzaluna e attendere ancora pochi secondi prima di servire.
Ma quante uova si possono consumare a settimana?
Visto che le uova apportano tanti benefici, ci si potrebbe chiedere quante volta a settimana possa essere opportuno consumarle. Va detto, infatti, che pur contenendo tante proteine e micronutrienti preziosi, sono anche ricche di colesterolo, dunque bisogna fare attenzione a questo aspetto e non abusarne, per non causare problemi di salute.

Le linee guida della Società italiana di nutrizione specificano che le uova si possano consumare fino a massimo 4 volte a settimana. Tuttavia diversi studi hanno anche evidenziato che consumare uno al giorno, quindi 7 a settimana, non sia associato al maggior rischio di soffrire di malattie. Quindi si può suggerire semplicemente il buonsenso.
Infatti le uova sono una buona fonte proteica che si può alternare alle altre (carne, pesce, legumi) per seguire una dieta varia ed equilibrata come quella che suggeriscono tanti esperti di nutrizione, a cui bisogna affiancare anche i carboidrati e i grassi, e uno stile di vita attivo che contempli l’esercizio fisico.