Perché mangiare mandorle ogni giorno è la chiave semplice per un cuore sano

Non servono tante parole per parlare delle mandorle. Sono dei semi oleosi che derivano dall’albero del mandorlo. Una tipologia di frutta secca, che da sempre è molto apprezzata, non solo per il loro sapore e gusto, ma anche per la capacità di dare un senso di sazietà immediato. Per tutti.

Quante mandorle mangiare al giorno?

Una cosa è certa, le mandorle, sono da sempre riconosciute per i loro benefici sulla salute. Ma la cosa importante, è sapere, che per funzionare, dentro la dieta, devono sempre essere consumata con attenzione, e con una certa moderazione. Per capire, il giusto quantitativo di mandorle da mangiare, si deve tenere conto della calorie.

Immagine selezionata

All’interno, ci sono anche fibre e proteine, che come detto prima, aiutano a tenere sotto controllo, il senso di sazietà. Gli esperti del settore, sono certi del fatto che la quantità ideale, di mandorle da mangiare, è di massimo 30 grammi al giorno. Per cui, 15 o 20 mandorle, e non oltre.

Dagli studi, sono stati riscontrati, dei benefici, mangiando appunto questa quantità di mandorle, e non andando oltre. Se si esagera, ci possono essere, delle controindicazioni di non poco conto, che alla lunga possono portare dei problemi. A prescindere, dall’età in cui si mangiano, non cambia nulla. Vale lo stesso principio.

Proprietà e benefici

Un dato di fatto è: le mandorle, se vengono consumate nel modo giusto, possono portare dei benefici, di non poco conto, al nostro corpo. La frutta secca, a guscio, come le mandorle hanno al loro interno: acidi grassi insaturi, proteine, fibre, vitamine, minerali e omega 3, che sono un bene per l’organismo.

Immagine selezionata

Infine, le mandorle, sono anche piene di antiossidanti, dei particolari che sono ottimi per potere combattere quello che è lo stress ossidativo. E’ bene sapere, che gli antiossidanti, si trovano nella parte marrone delle mandorle, per questo motivo consumarle senza buccia, potrebbe non essere la scelta migliore da fare. E’ meglio mangiarle intere.

Infine, un altro elemento presente al loro interno, è il magnesio. Un minerale essenziale per le funzioni fisiologiche. E anche, per una regolazione arteriosa di non poco conto. Infine, le fibre, oltre a dare un senso di sazietà, aiutano la regolarità intestinale, e il controllo del peso corporeo. Che è molto importante.

Varietà di mandorle

Mandorla amara: i sei della mandorla amara, da sempre sono considerati tossici. Per questo motivo, è una varietà che non viene usata in cucina. In genere, si usano nel settore della cosmesi, per la produzione di saponi e anche di profumi. E’ un dettaglio che si usa da sempre e che funziona.

Immagine selezionata

Mandorle dolci: questi semi invece, sono molto usati in cucina, e in generale nell’alimentazione. Il loro uso cresce e di molto, dentro l’industria dolciaria, e anche per l’estrazione dell’olio di mandorle. La maggior parte di bevande e prodotti alimentari, si produce da questa tipologia di mandorle.

Ad oggi, la produzione delle mandorle si concentra nel Sud Italia. E in modo particolare, nella Puglia e in Sicilia. Per essere precisi, la mandorla siciliana, è una delle più diffuse in assoluto. Con il tempo, è diventato un prodotto tipico italiano, che si esporta ovunque, e che quindi è molto ricercata. Ha un sapore unico.

Mandorle in cucina: qualche idea

Le mandorle dolci, in cucina sono molto usate. Una valida alternativa è quella di inserirle all’interno di una colazione equilibrata e sana. E anche energetica. E poi, il latte di mandorla, ne contiene davvero tante all’interno: la bevanda senza lattosio, che al tempo stesso è nutriente e rinfrescante. Perfetta per tutto l’anno.

Immagine selezionata

Infine, le mandorle sono perfette per la preparazione dei dolci. La famosa pasta di mandorle, è un elemento essenziale, grazie al quale si producono tanti dolci in Italia e in giro per il mondo. Biscotti e torte fatte in casa, derivano proprio da questa preparazione, che è davvero unica al mondo. E che tutti ci invidiano.

Per finire, come non citare la farina di mandorle. Che si ottiene dalla macinatura dei semi di che si trovano dentro il frutto del mandorlo. E’ un composto perfetto, per la preparazione di dolci e come elemento di prodotti da forno. Un modo, per poterla sempre avere a portata di mano.

Lascia un commento