
Uno dei problemi di salute più comuni fra uomini e donne, oltre al colesterolo alto e alla pressione alta, è la glicemia alta. Questa può causare disturbi anche molto gravi come insulino resistenza e diabete. Per questo, ecco il rimedio definitivo mai rivelato per farla abbassare una volta per tutte e senza fatica.
Il problema della glicemia alta
La glicemia alta è un problema comune a molte persone che si verifica quando i livelli di glucosio nel sangue aumentano molto rispetto a quelli ritenuti standard. I livelli di glucosio, che si misurano a 8 ore dall’ultimo pasto, dovrebbero avere un valore che va dai 70 ai 100 mg/dl. Ma se sono più alti possono indicare appunto glicemia alta.

Se oscillano tra 101 e 125 mg/dl allora si parla di pre-diabete e, se sono superiori a 126 mg/dl dopo due misurazioni, allora si è in una condizione di diabete. In generale, infatti, le cause della glicemia alta sono proprio il diabete di tipo I o il diabete di tipo II. Tuttavia si può verificare anche in assenza di queste condizioni.
Si può avere in particolare quando ci sono eventuali fattori di rischio come possono essere infiammazioni, infezioni, ipertiroidismo, pancreatico. Possono sperimentarla anche i soggetti che hanno avuto un ictus o un infarto, e che quindi vivono in una condizione di stress fisico, oppure coloro che fanno uso abituale di certi farmaci come corticosteroidi oppure antidepressivi triciclici.
Sintomi della glicemia alta
Per scoprire se si soffre di glicemia alta è opportuno misurare i livelli di glucosio nel sangue. Tuttavia si può capirlo anche se si sperimentano alcuni sintomi come: stanchezza, mal di testa, variazioni nell’umore, difficoltà di concentrazione, perdita di peso immotivata, polidipsia (cioè continua voglia di bere) o secchezza delle fauci.

Non solo ma possono comparire anche altri sintomi comuni di glicemia alta come: aumentata frequenza di fare pipì, visione offuscata, infezioni continue, rossore in viso, dolori addominali, pelle secca, difficoltà di cicatrizzazione di eventuali ferite e disfunzioni sessuali, vale a dire difficoltà di erezione negli uomini e secchezza vaginale nelle donne.
Ovviamente questi sono sintomi molto generici che si potrebbero avere anche in assenza di glicemia alta o se si soffre di qualche altra patologia. Per questo è sempre opportuno indagare con appositi esami la presenza o meno di questo disturbo, magari appunto misurando i livelli di glucosio nel sangue dopo il pasto.
Alimentazione: presidio importante contro la glicemia alta
Se si soffre di glicemia alta è ancora più opportuno puntare su un’alimentazione varia ed equilibrata. Ci sono infatti degli alimenti che si dovrebbe evitare di consumare (o limitare enormemente) come lo zucchero, sia quello bianco che di canna, ma anche marmellate, miele, frutta sciroppata e bevande zuccherine e alcoliche.

Da limitare anche il consumo di dolci in genere, come biscotti, torte e muffin, ma anche le salse che contengono zucchero, come ad esempio il ketchup, i condimenti grassi, come il lardo, e i cibi impanati e fritti. Da preferire invece alimenti sani e poco trasformati come le verdure, soprattutto a foglie verde.
Ma anche il pesce, l’olio d’oliva, i formaggi freschi a basso contenuto di grassi, la carne rossa e bianca, i legumi, i cereali integrali, il latte e lo yogurt, meglio se scremato e parzialmente scremato, le spezie e gli aromi. Si raccomanda poi di bere il giusto quantitativo di acqua al giorno (2 litri circa).
Rimedi naturali per abbassare la glicemia alta
Dunque la glicemia alta si può “trattare” con la giusta alimentazione ma anche con dei rimedi naturali molto efficaci. Prima di tutto è consigliabile fare sport, perché il movimento permette di mantenere il peso ideale e spinge i muscoli a mantenere lo zucchero nel sangue ai giusti livelli. In secondo luogo è fondamentale tenere uno stile di vita poco “stressato”.

Quindi gestire ansia e preoccupazioni abituandosi a svolgere attività piacevoli e rilassanti come leggere un libro, fare meditazione o yoga. Ancora, prediligere un buon sonno, quindi dormire almeno 7-8 ore a notte, andando a dormire sempre più o meno alla stessa ora ed evitando di usare i dispositivi elettronici prima di coricarsi.
Infine, bere la giusta quantità di acqua ogni giorno, perché l’acqua aiuta i reni a eliminare gli zuccheri in eccesso con l’urina e ad effettuare un detox profondo dell’organismo. Può essere utile anche assumere integratori di magnesio perché spesso una sua carenza è collegata ad una glicemia alta.