Banana: la ricerca conferma perché è il frutto preferito dagli atleti e dai nutrizionisti

Una canzone lo definisce frutto dell’amore, ma in realtà si tratta di no degli alimenti più sani che esista, soprattutto per il più che discreto contenuto di potassio. La banana si raccomanda a tutti gli sportivi e molti nutrizionisti la integrano in diete non necessariamente ipercaloriche, nelle corrette quantità.

Origini della banana

Forse non tutti sanno che, a livello botanico, la banana è una bacca. Per la precisione, quella della pianta di banano tipica delle zone del sud-est asiatico. La dolcezza del frutto diventa più marcata man mano che matura, il che, come è noto, avviene anche dopo che è stato staccato dalla pianta.

Immagine selezionata

Il frutto verde è ancora acerbo, ma non è raro che al supermercato lo si acquisti così per attendere la maturazione in casa. Quando la buccia (non edibile) diventa gialla, la banana all’interno non è molto dolce, ma ha una consistenza più compatta. Una maturazione eccessiva non è consigliabile: meglio evitare di consumare banane se già molto annerite.

Ma come agisce il potassio sull’organismo e perché viene tanto ricercato dagli sportivi? E quali altri fonti nutrizionali offre la banana che possono essere eccellenti sia per gli adulti che per i bambini? Dai carboidrati alle fibre, la banana è uno dei frutti più completi e complessi da usare come nutrimento.

Potassio e fibre

Il potassio può essere considerato come una sorta di bilanciatore elettrolitico dell’organismo umano, ovvero consente a tutti i muscoli, cuore incluso, di funzionare al meglio. Per questo, chi fa sport sia aerobici che anaerobici dovrebbe consumare una dose corretta di banane per apportare al corpo questo prezioso minerale. In tal senso, funge anche da ricostituente.

Immagine selezionata

Il potassio, inoltre, svolge un’importante funzione a livello dei nervi e mantiene un equilibrio ottimale di sodio nel sangue, contribuendo a regolare persino la pressione sanguigna. Si tratta di un minerale eccellente anche per la sua capacità di prevenire i coaguli nel sangue, riducendo i rischi associati. Nelle banane ci sono anche molte fibre.

Le fibre, come è noto, mantengono regolare l’attività intestinale, in quanto assorbono grandi quantità d’acqua facilitando la motilità. Per il medesimo motivo, hanno anche un buon potere saziante che può supportare nelle diete ipocaloriche. Ecco perché si tratta di un frutto che anche molti nutrizionisti consigliano in diversi regimi alimentari.

I carboidrati e le proteine

Le banane sono anche un’ottima fonte di carboidrati, considerati la fonte energetica che muove il corpo durante la giornata. Prima di fare sport, o per la merenda dei bambini, le banane e il latte, magari insieme ai cereali, sono un pasto eccellente che dona una vera e propria sferzata di energia.

Immagine selezionata

E se la banana split sembra più un peccato di gola che uno spuntino, bisogna ricordare che in questo frutto c’è anche una buona dose di proteine, le medesime che si trovano nella carne e nei legumi. Se si sta seguendo una dieta vegetariana o vegana, l’apporto non è altissimo, ma contribuisce comunque al fabbisogno.

Le proteine sono tra i tasselli fondamentali che costituiscono i muscoli e tutti i tessuti del nostro corpo, va quindi da sé che siano tra gli aminoacidi fondamentali di cui disporre, in una forma o nell’altra. Proteine e potassio possono quindi dirsi gli elementi più importanti che fanno della banana lo spuntino ideale per lo sport.

Zuccheri e non solo

Il contenuto di zuccheri della banana è tutt’altro che trascurabile e se ciò si traduce in un’ottima fonte energetica, va prestata più attenzione in caso di regimi alimentari dove il glucosio va tenuto sotto controllo, come nel caso di patologie quali il diabete. In poco meno di 120 grammi di frutto ci sono circa 14 g di zucchero.

Immagine selezionata

Nelle banane c’è anche la vitamina C, di norma in quantità maggiori negli agrumi come arance e mandarini. Questa vitamina è un supporto essenziale per il sistema immunitario, ma non mancano neanche Vitamina B6 e A. Insomma, si tratta di un concentrato goloso di salute che oltretutto è antinfiammatorio in maniera naturale.

Le banane sono anche coadiuvanti per il rilascio di serotonina, l’ormone del benessere. Il triptofano è un altro aminoacido che si converte proprio in serotonina, contribuendo così a migliorare l’umore. Dal pane alla banana ad altre ricette salate o dolci, la banana è versatile anche in cucina e si presta a numerose preparazioni.

Lascia un commento