
I finocchi sono degli ortaggi molto versatili e salutari e per tale motivo si possono includere nella dieta quotidiana. Si presentano con un sapore delicato, croccante e sicuramente abbastanza dolce ma in realtà essi offrono anche tantissimi benefici per la nostra salute e per tale motivo è consigliato utilizzarli durante la dieta.
Perché fanno bene i finocchi?
I finocchi innanzitutto sono un’ottima fonte di fibre alimentare, ciò può essere molto importante per il nostro sistema digestivo. Infatti, le fibre ci aiutano a regolarizzare il transito intestinale andando anche a prevenire la stitichezza e ci permette quindi di andare a migliorare la nostra salute intestinale in generale.

C’è anche da dire che queste fibre, contenute proprio nei finocchi ma hanno a contribuire al senso di sazietà, dando quindi a favorire un controllo del peso più facile e si vanno anche a ridurre i rischi delle abbuffate o di spuntini che possono essere poco salutari. Dunque possiamo affermare che le fibre insolubili vanno a supportare la regolarità intestinale.
Mentre le fibre solubili, ovvero quelle presenti nei semi dei finocchi, aiutano anche a controllare i livelli di colesterolo e quindi si riduce il rischio di malattie cardiache. Ovviamente però, non è finita qui, infatti, i finocchi hanno anche altre caratteristiche molto importanti per il nostro organismo che andremo a vedere in seguito.
Proprietà digestive dei finocchi
Come stavamo dicendo, quindi, i finocchi sono molto importanti per il nostro organismo e per tale motivo molto spesso vengono mangiati durante le diete per dimagrire. Andiamo però a vedere altre caratteristiche che presentano i finocchi e perché bisogna sceglierli. Innanzitutto, possiamo dire che sono importanti perché hanno proprietà digestive.

Quindi, uno dei principali motivi per cui i finocchi devono essere inclusi nelle diete e sicuramente il loro effetto benefico sulla digestione.infatti, il finocchio è noto per le sue proprietà carminative, ovvero vanno ad alleviare il gonfiore, i gas intestinali e anche i disturbi digestivi, come ad esempio la nausea.un altro aspetto fondamentale è la presenza dell’anetodo.
Si tratta di un composto che va a stimolare la produzione dei succhi gastrici e va a favorire quindi una digestione più efficiente. Quindi andare ad includere i finocchi nella propria dieta può aiutare a ridurre il disagio addominale legato soprattutto a dei pasti pesanti o indigestione. Inoltre, il finocchio può contribuire anche a calmare l’acidità di stomaco.
Finocchio: ecco come supporta il cuore
Ovviamente, le qualità del finocchio non finiscono qui, infatti, oltre ad essere ricco di fibre e un ottimo alle auto contro l’indigestione e l’acidità di stomaco, esso può essere fondamentale anche per la nostra salute cardiovascolare, andando quindi a supportare il cuore e la sua salute. Mandiamo a vedere come funziona.

Innanzitutto, dobbiamo dire che il finocchio ha un alto contenuto di potassio, un minerale molto importante per il corretto funzionamento del cuore e inoltre, essi vanno a mantenere costante e sana la pressione sanguigna. Il potassio infatti, va a contrastare gli effetti del sodio e quindi va a bilanciare i livelli della pressione arteriosa.
Essi contengono anche di ossidanti, come ad esempio la vitamina C che vanno a proteggere i vasi sanguigni, andando a prevenire i danni ossidativi e riducono anche il rischio di malattie cardiache. Le fibre che abbiamo già menzionato in precedenza, possono aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo e quindi a prevenire le malattie cardiache.
Finocchio: poche calorie e tanta acqua
I finocchi sono un’ottima scelta da inserire nella propria dieta perché hanno un basso contenuto calorico infatti, in 100 g di prodotto ci sono solo 31 cal e per tale motivo si tratta di un alimento ideale per chi vuole perdere peso o comunque cerca di mangiar leggere degli alimenti leggeri.

I finocchi inoltre, sono composti per il 90% da acqua e ciò è importante per andare a mantenere il corpo idratato. Infatti l’acqua ci permette di andare a prevenire la ritenzione idrica, andando a migliorare le classicità della pelle e contribuendo quindi al corretto funzionamento dei reni.sono anche ricchi di antiossidanti come ad esempio la vitamina C e i flavonoidi.
Per finire, hanno anche proprietà antinfiammatorie che permettono di andare a ridurre l’infiammazione del corpo, ciò è molto importante soprattutto per le persone che soffrono di malattie infiammatorie croniche come ad esempio le malattie intestinali infiammatorie o anche l’artrite reumatoide. Essi quindi sono un ottimo alleato per chi vuole seguire una dieta sana ed equilibrata.