Ricotta batte formaggi stagionati: il latticino magro che protegge la linea

Sono tanti i formaggi amati da grandi e piccini e fra questi sicuramente un posto d’onore lo occupa la ricotta. Fresca, cremosa e dal sapore inconfondibile, si distingue fondamentalmente in quella di vacca e in quella di pecora. È un latticino magro, perfetto anche per chi vuole mantenere la linea, e che per questo batte anche i formaggi stagionati.

Valori nutrizionali della ricotta

A seconda che sia di vacca o di pecora, la ricotta può avere diversi valori nutrizionali. 100 g di quella di vacca apportano 146 calorie e contengono 75,7 g di acqua, 8,8 g di proteine, 10,9 g di lipidi, 3,5 g di carboidrati, 6,82 g di grassi saturi, 2,72 g di acidi grassi monoinsaturi e 0,39 g di polinsaturi.

Immagine selezionata

Contiene poi 295 g di calcio, 237 g di fosforo, 15 g di iodio e 200 g di vitamina A. La ricotta di pecora invece apporta 157 calorie per 100 grammi e contiene 74,1 g di acqua, 9,5 g di proteine, 11,5 g di lipidi, 14,5 g di carboidrati.

Ma anche 7,36 g di acidi grassi saturi, 2,50 g di acidi grassi monoinsaturi e 0,68 g di acidi grassi polinsaturi. Non mancano i micronutrienti come 166 g di calcio, 153 g di fosforo, 4 g di iodio e 200 g di vitamina A. Quindi la ricotta è un alimento super completo.

I benefici della ricotta

La ricotta è un formaggio leggero e poco calorico, perfetto anche per chi è attento alla linea e per chi fa sport. Infatti è anche una buona fonte di proteine, da alternare alle altre animali e vegetali. Tuttavia può essere problematico consumarla per chi soffre di problemi di colesterolo alto dato il suo alto contenuto di grassi.

Immagine selezionata

In ogni caso è anche benefica perché contiene tanto calcio, che preserva la salute e la funzionalità di denti, ossa e articolazioni. Problematico potrebbe essere invece il suo contenuto di sodio. Nonostante questo è un alimento sano anche perché contiene molta acqua, che la rende molto saziante e perfetta da gustare per un pranzo pieno.

Fa bene anche al cuore, grazie alla presenza di triptofano, che combatte ansia e stress. Tutti dunque possono consumarla ad eccezione di coloro che soffrono di colesterolo alto e di chi assume tetracicline e ciproflaxacina. Dovrebbero evitarne il consumo anche coloro che soffrono di intolleranza al lattosio dato che la ricotta lo contiene.

I migliori impieghi della ricotta in cucina

La ricotta è un alimento nutrienti e pieno di benefici per il corpo. È anche leggero, quindi adatto a chi segue uno stile di vita sano e attivo. In più è molto versatile perché si può consumare così come o spalmata sul pane è oppure usare come ingrediente per diverse preparazioni in cucina, sia dolci che salate.

Immagine selezionata

Si può aggiungere ad un piatto di pasta o di riso, per creare dei pasti leggeri ma saporiti, oppure si può impiegare per farcire dei ravioli oppure per accompagnare gnocchi con pomodoro e basilico, per un primo fresco, leggere e delizioso. Inoltre si può usare per preparare tanti dolci come la cheesecake.

Con questa si possono fare anche dei dolci al cucchiaio, farcire bigné e bomboloni e molto altro. Ma soprattutto è buonissima da gustare al cucchiaio, anche con miele e noci oppure con della cannella e foglie di menta, oppure da sola così come è, tanto è talmente saporita da non aver bisogno di altro.

Conclusione

La ricotta è un formaggio leggero che batte qualsiasi formaggio stagionato perché è adatta a chi segue uno stile di vita ipocalorico e sportivo. Infatti è una buona fonte proteica ed è ottima da gustare da sola o su una fetta di pane. In cucina è molto versatile perché si può usare per farcire dolci oppure paste ripiene.

Immagine selezionata

Non solo, ma può essere l’accompagnamento perfetto per un piatto di pasta o di gnocchi oppure da accostare alle verdure per un pasto completo. Insomma, è davvero un ingrediente che si presta a tante preparazioni e, oltre ad essere buonissima, fa anche tanto bene, perché contiene calcio e fosforo che fanno bene a ossa e denti.

L’unica accortezza è quella di evitarne il consumo se si è intolleranti al lattosio, dato che lo contiene, e di non mangiarla se si soffre di colesterolo alto, perché ha un’alta percentuale di grassi. Per il resto è un alimento sano, leggero ed equilibrato che tutti dovrebbero introdurre quotidianamente nella propria alimentazione.

Lascia un commento