
Avere la pancia piatta, non è qualcosa che ha a che fare solo con il peso. Ovviamente, è più facile averla, quando non si è in sovrappeso, ma non è mai una cosa scontata. Avere la pancia gonfia, dipende da tanti fattori, che vanno dalla cattiva digestione, ai muscoli troppo deboli. Per cui, occorre trovare una soluzione.
Acqua e alimentazione
La prima cosa che si deve fare, è quella di bere sempre molta acqua: con l’accortezza di farlo lontano dai pasti, o ancora meglio quando si è a digiuno. Bere, quando si mangia, fa un effetto contrario. Ancora peggio, se si assume acqua frizzate, o delle bibite gassate, che hanno all’interno zuccheri.

L’acqua lontano dai pasti, aiuta la digestione, e per chi fa sport, è meglio berne due litri, prima di andare in palestra. Per quello che concerne l’alimentazione, non è mai una cosa buona stravolgerla, al massimo. Il corpo, ha bisogno di tempo, per potersi sempre abituare. Per cui, è meglio cambiare le cose, in modo graduale.
Se eliminate proteine e grassi, per mangiare solo fibre e verdure, ottenere un effetto contrario. Il vostro corpo, potrebbe rispondere, con il gonfiore. Proprio perchè, lo stomaco, non riesce a abituarsi, e quindi reagisce nel modo sbagliato. Ci vuole sempre un poco di tempo, in più, per fare le cose nel modo giusto.
Allenarsi e assumere potassio
In alcuni casi, non si tratta di gonfiore addominale, ma solo dei muscoli, che non sono allenati bene. Per cui, serve tenere sempre il tono muscolare, al punto giusto. Per farlo, si deve evitare la sedentarietà. Quindi, una buona abitudine, è quella di fare qualche addominale, ogni giorno, o anche cercare di fare la contrazione.

Facendo insomma in modo, che la cosa, possa diventare un abitudine. Non serve, usare tante ore al giorno, anche pochi minuti bastano. Ma la cosa importante, è che tutto sia fatto, con costanza. E poi, cercare sempre di assumere una buona dose di potassio, magari, mangiando una banana al giorno. Il potassio, previene il gonfiore.
Quando è basso, il corpo non fa che generare sodio. E questo vuol dire, che per tenere la giusta quantità di sodio, viene trattenuta, anche: acqua che serve appunto per diluirlo. Degli alimenti, che possono andare bene, sono: salmone, pomodori, funghi, spinaci e anche il pesce in generale. E cose del genere.
Mangiare lentamente e ridurre lo stress
Una delle cause di aria nello stomaco e gonfiore, è quello di mangiare troppo in fretta. La cosa migliore da fare, è quella di prendersela comoda, cercare di masticare a lungo prima di deglutire, cosi da potere stimolare la digestione. Si dovrebbero impiegare, almeno trenta minuti per pasto. Per stare tranquilli, e non avere problemi.

E poi, è bene prendersi il proprio tempo, anche per potere assaporare il cibo. Essere consapevoli, favorisce anche un migliore senso di sazietà. E poi, è importante, anche essere in grado di ridurre lo stress, il nervoso, fa venire i crampi allo stomaco, e la pancia gonfia. E quindi, fa anche ingrassare.
Se ci si trova in un momento di particolare ansia, la cosa migliore da fare, è quella di staccare la spina, prendersi un minuto, e magari andare a fare due passi. Cosi, da potere rilassare i nervi. In alternativa, anche pensare di darsi allo yoga, o anche alla meditazione, e cose che possono aiutare.
Ridurre sale e zucchero
Per finire, attenzione a quello che si mangia. I cibi confezionati, hanno al loro interno delle quantità alte, di iodio e zucchero. E anche tanti conservanti, che non fanno altro che, aumentare il gonfiore. Per cui si deve stare attenti, e evitare questa alimentazione. Il troppo sale non fa bene.

Lo iodio, porta alla formazione della ritenzione idrica e anche al gonfiore. E gli zuccheri allo stesso modo, vanno limitati, perchè non sono facili da digerire, e portano alla formazione di gas. Dentro l’organismo e tutto il sistema del nostro corpo. Insomma tutto quello che è confezionato, va sempre limitato.
Se si seguono questi particolari, allora il corpo non potrà fare altro che stare meglio, e sentirsi in maggiore forma. Di sicuro, anche il problema, legato alla pancia gonfia, sarà limitato. E’ sempre una questione, legata all’alimentazione, ma anche al nostro stato d’animo, e allo stress. Anche quello, va sempre controllato.