
Tra gli alimenti base della nostra dieta, le uova sono un cibo altamente nutrizionale che mangiamo spesso in diversi modi. Bollite, fritte, strapazzate o amalgamate ad altri ingredienti, preparando così una frittata; sono molteplici i modi in cui possiamo prepararle. Ma quali sono effettivamente i suoi benefici per il nostro organismo e per la nostra energia quotidiana?
Un vero e proprio alleato per i muscoli
Fra le proprietà principali delle uova, una fra tutte è quella di contenere una grossa quantità di proteine nobili, specialmente all’interno dell’albume; l’uovo, è bene ricordarlo, è diviso in due parti, una più esterna, l’albume appunto, è una più interna, il tuorlo. Si tratta di un alimento molto indicato, in virtù dell’apporto proteico, per gli sportivi.

Che si tratti di sport di gruppo, come il calcio, il rugby, la pallacanestro o la pallavolo (giusto per citarne alcuni), o di sport singoli come il semplice allenamento muscolare (body building), le uova sono perfette per aiutarci a mantenere il nostro tono muscolare e al contempo favorirne la crescita.
Facilmente digeribili, le uova sono spesso considerate uno degli alimenti migliori in assoluto per il nostro organismo, vista anche la sua facile assimilabilità e il suo apporto nutrizionale completo. Non a caso, sono in molti i dietologi che inseriscono le uova all’interno di diete appositamente studiate per massimizzare l’apporto nutritivo.
Vitamine e minerali
Ovviamente per essere sempre al top non bastano soltanto le proteine, anche altri elementi essenziali, come vitamine e minerali, sono molto importanti per il benessere fisico e mentale e le uova non peccano certamente neanche in questo. Al loro interno, infatti, troveremo tutta una serie di minerali come ferro, zinco, fosforo e selenio, pronti per l’uso.

Si tratta di minerali molto importanti in quanto necessari per un corretto funzionamento del nostro organismo, per la salute delle nostre ossa e anche per rafforzare il sistema immunitario. Ma ovviamente non dobbiamo dimenticarci anche delle vitamine. All’interno delle uova troveremo un cospicuo numero di vitamine del gruppo B, ma non solo.
Sono presenti in abbondanza anche diversi altri tipi di vitamine come la vitamina A, la vitamina D, la K e la E. Tra queste, la vitamina D è sicuramete una delle più importanti poichè presente in pochi alimenti e molto importante per assorbire il calcio (necessario per la buona salute delle nostre ossa).
I grassi presenti nelle uova
Spesso sentiamo dire che all’interno delle uova è presente un tasso molto alto di colesterolo e per questo andrebbero evitate. Come per tutte le cose, però, è sempre importante ricordare che è la quantità a far si che un alimento sia deleterio o meno. Anche nel caso delle uova possiamo affermare la medesima cosa.

Recenti studi hanno infatti dimostrato che il quantitativo di colesterolo cattivo, o LDL, presente al loro interno non è così preoccupante come sembrerebbe. Ovviamente non è il caso di mangiare dozzine e dozzine di uova al giorno, poichè in quel caso si rischierebbe di farsi del male senza ottenere alcun beneficio, ma piuttosto di regolarsi durante l’arco della settimana.
Il colesterolo e i grassi presenti all’interno dell’uovo sono concentrati principalemnte all’interno del tuorlo ma è bene notare che comunque si tratta per la maggior parte di grassi buoni, quali ad esempio gli acidi grassi monoinsaturi. Dobbiamo solo ricordare di assumerne non più di 1 uovo al giorno se vogliamo godere dei benefici e non rischiare di farci del male.
Consumo e sicurezza
Quando parliamo di uova è importante tenere in considerazione due aspetti fondamentali: il consumo, ossia quante uova mangiamo in media, e la freschezza. Ovviamente dobbiamo integrare la nostra dieta regolare con un apporto di uova che tenga conto di diversi aspetti (e non mangiarle, quindi, a caso o a seconda delle nostre voglie, specialmente se in eccesso).

Una dieta dovrebbe sempre tenere conto del personale fabbisogno nutrizionale, dello stile di vita e anche di eventuali patologie a cui dovessimo essere soggetti. Una persona sana e in salute dovrebbe consumare, più o meno, tra le 4 e le 6 uova a settimana, preoccupandosi che queste siano cotte a dovere.
La freschezza e il grado di cottura, infatti, tenderanno ad avere effetti negativi sul nostro corpo, quando non ottimali. Uova crude o cotte per troppo poco tempo possono nascondere il rischio di salmonella, un batterio particolarmente pericoloso. Anche la freschezza delle uova può avere un impatto significativo sulla presenza del batterio ed è dunque il caso di limitarsi a mangiare uova che non abbiano superato la soglia di scadenza.