Mangiare uno yogurt al giorno: il motivo per cui potrebbe cambiare radicalmente la salute del tuo intestino

Che cosa succede se si mangia yogurt ogni giorno? I suoi effetti potrebbero essere positivi o negativi. O come potrebbe reagire il nostro corpo, alla sua assunzione. Specialmente, per quello che concerne l’intestino? Sono tutte domande lecite, a cui oggi cerchiamo di dare una risposta concreta, e sicura, al tempo stesso.

Yogurt: di cosa si tratta?

E’ un alimento antico, che si conosceva già ai tempi dei Greci e dei Romani. Ottenuto, grazie alla fermentazione del latte, dentro delle otri, che si ricavavano dallo stomaco di altri animali. Una fermentazione, che si ottiene da due batterie specifici, e al tempo stesso, molto salutari. Da loro, derivano le sue caratteristiche.

Immagine selezionata

Per capirci, i due batteri, che danno vita alla fermentazioni, sono in grado di scindere il lattosio in glucosio e galattosio. Cosi, da poterlo anche fare diventare, digeribile e tollerabile. Anche, per le persone, che hanno una intolleranza al lattosio, va molto bene. Il tutto, mantenendo, un livello di lattosio al 70%.

Insomma, si tratta di un alleato importante, che specialmente alla mattina, ma anche come spuntino, nel pomeriggio, potrebbe fare la differenza. Anche per via del fatto, che ha un potere saziante, che ci permette, di evitare in cibo spazzatura. Specialmente, in un momento, in cui abbiamo, un attacco di fame.

Quante calorie ci sono all’interno?

E’ un latte fermentato, per cui chi lo assume, ha sempre la paura che possa essere molto calorico. Ma se, prendiamo in considerazione, un vasetto piccolo, da 125 grammi, al suo interno ci sono 82 calorie. Che sono poi, ripartite in: 23% di proteine, 53% di lipidi e 24% di carboidrati.

Immagine selezionata

Per essere ancora più specifici, dentro uno yogurt zuccherato, ci sono: acqua, proteine, colesterolo, carboidrati, zuccheri solubili e lipidi. Ovviamente, se si prende poi quello con la frutta, l’apporto calorico, non può fare altro che aumentare. Cosi come, quello relativo alla presenza dello zucchero. Ma questo, non sempre si rivela essere un male.

Mangiare uno yogurt all frutta, potrebbe essere un soluzione efficace, quando si vuole ripristinare il glicogeno, magari dopo avere fatto un allenamento. O una corsa. Mentre, se si è fatto un allenamento di resistenza, allora, la cosa migliore è mangiare un yogurt proteico, come per esempio quello greco o una cosa del genere.

Lo yogurt è benefico per l’intestino?

Una volta capito quale sono le sue proprietà, la domanda che ci poniamo, ha a che fare con gli effetti, che lo yogurt, ha sull’intestino. In tanti, pensano che questo alimento, sia sufficiente, per tenere un equilibrio intestinale. Ma le cose sono davvero cosi? La realtà, potrebbe davvero essere molto diversa.

Immagine selezionata

Una cosa che è necessaria sapere, è che i batteri che si trovano dentro lo yogurt, non sono probiotici, e quindi in grado di dare dei benefici, all’intestino. I probiotici, hanno come potere, quello di: rafforzare il sistema immunitario, regolare il transito intestinale, contrastare i batteri patogeni. E infine ridurre l’infiammazione intestinale.

I probiotici sono organismi vivi e sensibili, a temperatura e tempo. Durante la loro conservazione, la maggior parte dei batteri dello yogurt perdono vitalità, riducendone anche di più l’efficacia. Per cui, non è sempre detto, che i suoi effetti sull’intestino, possano essere quelli che ci aspettiamo, o che immaginiamo.

Alternative allo yogurt per il benessere intestinale

Una cosa importante, che si può fare, per migliorare la salute dell’intestino, è quella di considerare, l’assunzione di probiotici di qualità. Per, cui trovare degli alimenti, che al loro interno, abbiamo: una alta concentrazione, per lo meno 10 miliardi di CFU per dose. E poi, anche dei ceppi specifici.

Immagine selezionata

Inoltre, è bene assicurarsi che i probiotici che si assumono, possano essere formulati per sopravvivere all’acidità dello stomaco, e per cercare di raggiungere l’intestino vivi. E infine, assumere degli integratori, che dentro abbiamo dei probiotici, come le fibre alimentari, che sono in grado di nutrire i batteri benefici. E cosi via.

Insomma, una cosa è certa, lo yogurt, è di sicuro un alimento sano, ma non sempre è la soluzione ottimale, per potere tenere alta la salute dell’intestino. Si deve sempre cercare, di trovare un prodotto, che dentro abbia i probiotici, e che quindi abbia l’effetto che si cerca. E poi, partire da li.

Lascia un commento