
Le uova sono un alimento versatile che possiamo cucinare in tanti modi: possiamo farle sode, in padella, fritte, alla coque, strapazzate, ad omelette oppure aggiungerle in tantissime altre preparazioni dolci e salate. Spesso si sollevano dubbi su quante uova mangiare al giorno ed oggi daremo la risposta anche elencando le proprietà di questo alimento.
Proprietà delle uova
Le uova contengono soprattutto proteine che sono necessarie per riparare i tessuti, formare gli enzimi e rafforzare il sistema immunitario. Contengono anche vitamine del gruppo B (B6, B2, B12), vitamina D, vitamina E, zinco, ferro che sono benefici per la salute del sistema nervoso. Questi nutrienti poi ci danno anche energia.

Sono importanti anche per la formazione del sangue e per la salute degli occhi. Le uova possono anche apportare Omega-3 che fanno bene a cuore e cervello (i quantitativi però dipendono dall’alimentazione delle galline da cui sono prodotte). Non meno importanti, contengono anche antiossidanti come luteina e zeaxantina (che si trovano nel tuorlo).
Queste aiutano a mantenere in salute gli occhi evitando la degenerazione maculare (che potrebbe anche portare a cecità nel tempo). Consumare le uova poi ci aiuta a stimolare il senso di sazietà , evitando così di mangiare anche altro. Però ricordiamoci sempre di alternare le uova ad altre fonti proteiche, quindi non mangiare sempre solo queste.
Quante uova mangiare al giorno?
Invece che parlare di quante uova mangiare al giorno, dobbiamo parlare di quante i nutrizionisti hanno stabiliti si possano mangiare a settimana. La quantità varia da 1 a 4 stando anche a quanto contenuto nelle Linee guida della Società Italiana di Nutrizione. Il consumo moderato di questo alimento, infatti, non è associato al rischio di malattie, come si pensava.

Spesso infatti si pensa che le uova possano arrecare danni cardiovascolari e le uova sono state demonizzate a lungo per questo motivo. Ma bisogna fare una precisazione: 1 a 4 uova vanno intese anche quelle contenute in altre preparazioni (quindi consumo diretto ed indiretto). Sono un alimento proteico ma ovviamente vanno consumate nell’ambito di un’alimentazione variegata.
Se si segue un’alimentazione ricca di verdure e frutta ma povera di grassi saturi e zuccheri, si potrà mangiare anche un uovo al giorno. Insomma, la questione è diversa soggetto per soggetto. Comunque è sempre meglio non esagerare, evitando anche dosi troppo elevate e, soprattutto, facendo sempre attenzione alla qualità delle uova scelte.
Quali uova scegliere
Le uova non sono tutte uguali: possiamo acquistarle al supermercato oppure in un negozio bio o, ancora, da un contadino. L’etichetta delle uova ci può dare informazioni su quel prodotto. Infatti, in genere c’è un codice sulle uova con un numero che va da 0 a 3 che indica diverse cose.

Tipo di allevamento, una sigla che è IT per l’Italia, altri tre numeri che indicano il Comune in cui si trova l’allevamento. Infine c’è una sigla che indica la provincia in cui si trova l’allevamento e un numero che identifica lo specifico allevamento: infatti possono esisterne 4 tipi.
Il numero va da 3 a 0: 3 è l’allevamento in gabbia e si tratta delle uova più economiche. Le galline vengono trattate peggio. Il numero 2 è l’allevamento a terra con le galline che sono molto stressate e la qualità delle uova dipende dalle loro condizioni di vita. Il numero 1 è l’allevamento all’aperto con le galline che vivono in condizioni di vita relativamente migliori e la qualità delle uova è di conseguenza più alta. Infine, 0, quelle biologiche. Le galline possono uscire all’esterno e non prendono antibiotici se non in rari casi. Le uova prodotte da queste sono le migliori.
Conclusione
Le uova sono un alimento proteico che non dovrebbe mancare sulle nostre tavole. Dovremmo infatti consumarle alternandole ad altre fonti proteiche come pesce, carne, formaggi, legumi, proteine vegetali. Infatti spesso ci sono dubbi su quante uova consumare al giorno o meglio a settimana. Infatti secondo le linee guida ufficiali si possono consumare da 1 a 4 uova.

Va tenuto conto non solo del consumo diretto di uova ma anche indiretto. E inoltre dobbiamo sempre far riferimento allo stile di vita di una persona: se infatti questa segue un’alimentazione sana, varia ed equilibrata potrà addirittura mangiare anche più uova rispetto a questo quantitativo. E poi molto dipende anche dalla qualità del prodotto.
Abbiamo visto come il codice indicato sulle uova ci dà informazioni sull’allevamento in cui sono state prodotte così che potremmo capire se si tratta di un prodotto di qualità che ci assicura nutrienti di cui abbiamo bisogno o di un prodotto qualitativamente peggiore. Quindi, scegliamo sempre uova bio che di sicuro sono le migliori (allevamento 0).