Con l’avanzare dell’età possono manifestarsi disturbi e dolori più o meno intensi e persino limitanti. Ma in realtà possono presentarsi anche in età giovanile, magari a causa dell’attività sportiva o dell’adozione di comportamenti e abitudini non del tutto salutari. Adottare le precauzioni adatte diventa allora estremamente importante in queste situazioni.
Un esempio è il cosiddetto dolore muscolare che ovviamente include una serie di situazioni e che può manifestarsi con sintomi diversi. Non esiste una sola causa per cui può manifestarsi perché infatti i motivi per cui può comparire sono innumerevoli ed è utile esaminarli. In effetti, la corretta diagnosi è essenziale.
Solo così il medico potrà suggerire la terapia adatta da seguire per risolvere il dolore. Tra l’altro l’autogestione non è mai raccomandata, anzi può causare più problemi. Per questo è sempre consigliabile consultare un professionista per capire quale sia la causa del dolore muscolare e come curarlo nel modo più appropriato.
Le cause del dolore muscolare
Non c’è un unico motivo per cui può manifestarsi il dolore muscolare: infatti può insorgere a causa di lesioni, traumi, attività fisica intensa oppure lavori faticosi. Generalmente, infatti, questo tipo di dolore si manifesta dopo aver compiuto uno sforzo eccessivo oppure troppo prolungato o, ancora, per altri fattori di rischio.
Possono essere stress o posizioni scorrette che fanno concentrare il dolore muscolare soprattutto nella zona del collo, delle spalle o della schiena. E può essere molto fastidioso o comunque generare preoccupazioni e ansie perché spesso non si comprende subito a cosa può essere dovuto. Infatti questa problematica può essere collegata anche a patologie.
Alcuni esempi possono essere una semplice influenza ma anche disturbi più seri come: artrite, artrosi, fibromialgia o altre malattie sistemiche come il lupus o, ancora, l’AIDS, il diabete, la colite, l’epatite, la fibrosi cistica, la gastroenterite, l’ipotiroidismo, l’iperparatiroidismo, il Parkinson, la malattia di Lyme, il morbo di Hashimoto, la sifilide e persino la sindrome premestruale.
3 rimedi per alleviare il dolore muscolare
Il dolore muscolare si caratterizza principalmente per una manifestazione dolorosa localizzata o diffusa a livello di più muscoli (può essere nella zona del collo, della schiena o delle spalle). Può essere anche piuttosto limitante in base all’entità e per questo diventa fondamentale trattarlo nel modo corretto. Ci sono 3 rimedi per alleviarlo.
Innanzitutto è importante il riposo, soprattutto se il dolore è dovuto ad uno sforzo perché si pratica sport. In secondo luogo, a seconda dell’intensità del dolore, potrebbero essere consigliati degli impacchi caldi da applicare appunto dove si avverte più dolore oppure impacchi freddi, per ridurre il dolore, soprattutto quando è molto intenso.
Anche i massaggi e la fisioterapia eseguita da operatori professionisti e specializzati possono contribuire molto ad alleviare il dolore muscolare. Infine, ma solo su indicazione del medico, in alcune circostanze è chiaro che si debba ricorrere all’uso di farmaci specifici come antidolorifici e antinfiammatori ma anche applicazioni con ultrasuoni e tecarterapia.
Perché bisogna rivolgersi al medico in caso di dolore muscolare
Se, dopo intensa attività fisica o postura scorretta mantenuta per molto tempo, insorge il dolore muscolare, il riposo e degli impacchi caldi e freddi possono già alleviare il disturbo. Tuttavia ci sono casi in cui è consigliabile consultare un medico per avere la corretta diagnosi e il trattamento migliore da seguire.
Infatti, nel caso in cui il dolore muscolare derivi da un trauma o una contusione, è fondamentale rivolgersi alle cure mediche ed andare in Pronto Soccorso per non peggiorare la situazione. Inoltre è sempre molto importante consultare il medico se il dolore compare improvvisamente e senza un apparente motivo ma soprattutto se non scompare dopo 2 o 3 giorni.
Oltre che il suo lungo persistere senza apparente motivo, è importante andare dal medico anche quando il dolore muscolare è associato a febbre, arrossamento della parte dolente o se il dolore è tanto forte da impedire persino il movimento. In quel caso bisogna assolutamente indagarne le cause per evitare rischi, anche gravi.
Conclusione
Il dolore muscolare può essere molto fastidioso e manifestarsi per diverse ragioni: per un movimento errato, lesioni, traumi, attività fisica intensa ma anche perché si svolge un lavoro faticoso. Si localizza prevalentemente nella zona del collo ma anche delle spalle o della schiena e può essere più o meno invalidante.
Per questo è fondamentale trattarlo con rimedi appropriati come il riposo, massaggi, impacchi caldi e freddi ed eventualmente, su indicazione medica, dei farmaci. Il consulto medico è sempre consigliato quando il dolore muscolare compare improvvisamente e dura per diversi giorni, magari accompagnato da febbre, arrossamento e difficoltà nello svolgere alcuni movimenti.